Dal 7 al 10 maggio 2025 Astràgali Teatro propone, tra San Cesario di Lecce e Lecce, “Per la Palestina”, quattro giornate dedicate interamente alla resistenza ed alla lotta del popolo palestinese e di Gaza ed alla condanna della violenza e di tutte le guerre.
I quattro giorni alternano spettacoli teatrali, performance, dialoghi aperti curati e realizzati da artisti, scrittori, operatori culturali italiani e palestinesi e chiudono la rassegna primaverile di Astràgali “Teatri a Sud”. Le quattro giornate promuovono anche una raccolta fondi a favore del Fragments Theatre per la sua sopravvivenza nella devastata città di Jenin e di Gazzella Onlus per la popolazione di Gaza.
→ Mercoledì 7 e giovedì 8 maggio, alle 20.30, alla Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, è in programma “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”, nuova produzione scritta e diretta da Fabio Tolledi che prende spunto dal testo “La tomba di Antigone” della filosofa e scrittrice spagnola Maria Zambrano: la ribellione di Antigone al potere sovrano invoca la necessità di rompere il ciclo infinito della vendetta e della guerra. ci interroga sulla violenza, sui muri, sulla guerra, per prendere voce contro di essa.
→ Venerdì 9 maggio a Lecce, nella Sala Astràgali, alle ore 19 si tiene l’incontro pubblico “Voci di Palestina” che vede in collegamento da Gaza la scrittrice e poetessa Neama Hasan, ed in presenza a Lecce Omar Suleiman, attore, giornalista, ricercatore, presenza storica della Comunità palestinese della Campania, Marisa Manno dell’Associazione Donne Per La Palestina, Fabio Tolledi e Roberta Quarta, direttore artistico ed attrice di Astràgali Teatro che, coinvolgendo direttamente il pubblico, dialogano sullo scontro arabo-israeliano, con alcune testimonianze significative di chi ha vissuto direttamente il dramma di una terra martoriata dai conflitti interni, con un occhio particolare alla situazione femminile nei luoghi palestinesi, dove i diritti delle donne vengono frequentemente violati attraverso atti persecutori. A seguire alle ore 20.30, sempre ad Astràgali, Azul Teatro porta in scena “Maldoriente” con Serena Gatti, liberamente ispirato ai romanzi di Suad Amiry, scrittrice ed architetta, da sempre portavoce del dramma palestinese e da fonti letterarie, testimonianze sul campo e contatti con i volontari. Lo spettacolo ruota intorno alla ricerca della carta d’identità. Con uno stile tragicomico e un linguaggio semplice si sviluppa un racconto dove assurdo, ridicolo e violento si mescolano. Cercando un equilibrio tra la brutalità dei fatti e la delicatezza dell’argomento, la messa in scena narra episodi del vivere quotidiano in una realtà di conflitto, portando l’attenzione là dove i media non scrutano.
→ Sabato 10 maggio, alle ore 19, il palco di Astragàli Teatro a Lecce ospita “Il rumore del silenzio. Il loro grido è la nostra voce”, performance teatrale di Omar Suleiman, basata su testimonianze di giornalisti, attivisti e persone semplici che raccontano la vita quotidiana di sfollamento, fame, sete e lutto a Gaza. Segue, alle ore 20.30, “Con il vento nei capelli. Una palestinese racconta”, un reading tutto al femminile tratto dal libro omonimo, attraverso il quale Ruba Salih ripercorre la vita di sua madre, la scrittrice femminista palestinese Salwa Salem, accompagnata dalle letture di Dalal Suleiman. Ruba e Dalal portano in scena con coraggio la propria sofferenza, la vita di donne, figlie di palestinesi esuli attraverso l’autobiografia di Salwa Salem, nata a Yafa che nel 1948 diventa esule e perde il diritto del ritorno alla propria terra, sullo sfondo della storia di un popolo costretto all’esilio di massa.
La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Consigliata la prenotazione: 3892105991 – teatro@astragali.org – www.astragali.it – www.distilleriadegiorgi.eu